RE-LAB: START UP YOUR BUSINESS

Il progetto “Re-Lab: start up your business” è un’iniziativa pilota di sperimentazione nata con l’obiettivo di orientare, formare e supportare all’imprenditorialità cittadini rifugiati, fornendo loro competenze e strumenti finalizzati all’avvio di attività imprenditoriali autonome (svincolandoli, quindi, da meccanismi di pura assistenza sociale), avviando così il primo passo di un percorso che ha voluto contribuire a definire politiche di welfare più efficaci in tema di inclusione lavorativa, sociale e finanziaria di persone vulnerabili.

Il progetto ha permesso di avviare 14 imprese in Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Lazio e Sicilia ed ha fornito formazione imprenditoriale a 98 Titolari di Protezione Internazionale su tutto il territorio nazionale. 

Tra le principali attività e i principali obiettivi vi sono stati:

  • Consentire a soggetti finanziariamente vulnerabili di effettuare una valutazione informata e professionale dell’opportunità di intraprendere un’attività economica indipendente attraverso la formazione imprenditoriale e l’educazione finanziaria
  • Favorire l’acquisizione di competenze e strumenti utili all’avvio di un’attività imprenditoriale autonoma, da parte di migranti e rifugiati, attraverso un percorso di orientamento e formazione all’imprenditorialità (sviluppo del business plan ed educazione finanziaria)
  • Selezionare e supportare (tecnicamente e finanziariamente) l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali realizzate dai soggetti partecipanti al percorso formativo
  • Fornire strumenti tecnici e per sostenere il processo di avvio delle imprese tramite l’erogazione di un servizio di accompagnamento tecnico personalizzato fornito da tutors di impresa
  • Costituire di una rete territoriale di enti pubblici e privati e di stakeholders legati alla microimpresa e al microcredito in grado di garantire sostenibilità futura alle microimprese
Elaborazione di uno studio con focus su punti di forza e di debolezza del modello metodologico adottato e sugli effetti prodotti al fine di redigere delle linee guida sul disegno e la promozione di nuove iniziative imprenditoriali per migranti.
100%

Stato di avanzamento

Localizzazione

Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Lazio e Sicilia

Durata

2012 – 2014

SDG

Goal 8: Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Destinatari

98 Titolari di Protezione Internazionale

Partner

  • ITC-ILO
  • Comune di Venezia
  • CIR Onlus
  • Micro Progress Onlus

Donatori

  • Unione Europea
  • Ministero dell’Interno