Il progetto “Le Imprese Delle Donne” entra in Università!

Nell’ambito del convegno “EduFin e Università di Bologna: l’educazione finanziaria per tutti” che si terrà il prossimo 30 settembre 2022 presso l’Università di Bologna, verrà presentato il progetto “Le Imprese Delle Donne”.  Il progetto –  rivolto a 30 donne imprenditrici o aspiranti tali – è stato  realizzato per l’Unione Comuni Terre D’Acqua da un team di esperte in educazione finanziaria di Associazione Microfinanza & Sviluppo Onlus, Extrafondente e Think Tank Period.

Il convegno avrà inizio alle ore 14.00 e si terrà presso Università di Bologna, via Andreatta 8, Bologna, Aule C e D Plesso Belmeloro.  L’iniziativa è aperta ad associazioni e attiviste, enti locali, studentesse e studenti, educatrici ed educatori, persone interessate a conoscere e/o realizzare progetti di educazione finanziaria e si pone l’obiettivo di consegnare ai partecipanti idee e buone prassi per accrescere l’empowerment femminile, l’autopromozione e l’accrescimento delle competenze in materia economica e finanziaria.

Alle ore 18.00 la Regione Emilia Romagna interverrà sul tema  “Progetti per superare la fragilità finanziaria delle donne” per:

  • restituire un quadro aggiornato della situazione in Emilia-Romagna in merito alle competenze finanziarie declinate al femminile
  • descrivere alcune esperienze di formazione finanziaria realizzate nell’ambito di progetti finanziati dal Bando regionale per sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio. Verranno presentati il progetto di Unione Terre d’Acqua “Le Imprese Delle Donne”, il progetto di ACLI Bologna “RYE – Raise Your Entrepreneurship2” e il progetto di Dry Art  “Io conto. Il valore alle donne”.

In particolare il progetto “Le Imprese Delle Donne” vedrà la testimonianza di Katia Raguzzoni, esperta di inclusione finanziaria di Associazione Microfinanza e Sviluppo Onlus, tra le protagoniste dell’esperienza formativa  che ha coinvolto 30 donne imprenditrici (o aspiranti tali) nei Comuni dell’Unione Terre d’Acqua. Il progetto – che ha proposto alle partecipanti diverse situazioni formative (dall’attività d’aula, alle tavole rotonde con esperti e imprenditrici, al coaching individuale) – si è focalizzato su conoscenze e competenze di educazione finanziaria per il consolidamento o l’avvio di imprese guidate da donne.

Katia Raguzzoni illustrerà i punti salienti di un approccio – quello di Associazione Microfinanza e Sviluppo Onlus – che parte con una solida formazione teorica delle imprenditrici (o aspiranti tali), le accompagna in fase di impostazione del canvas propedeutico al vero e proprio business plan, le supporta in fase di start up di impresa, anche creando collegamenti con soggetti che erogano credito. Approccio che deriva da competenze finanziarie e di sostegno all’imprenditorialità a 360°, maturate grazie ad una pluridecennale esperienza sul campo in molteplici progetti nazionali ed internazionali, spesso in veste di consulente in programmi governativi UE ed extra UE.

L’evento è parte del Mese dell’Educazione Finanziaria #OttobreEdufin2022

Scarica il programma qui 

Il progetto “Le Imprese delle donne” è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Unione Intercomunale Terre d’Acqua, Associazione microfinanza e sviluppo Onlus, Extrafondente e Period Think Tank.

Extrafondente, associazione che si occupa del benessere sociale e aziendale per fare in modo che tutte le persone abbiano l’opportunità di realizzare ciò che sono e partecipare attivamente alla vita sociale, con attenzione all’inclusione delle minoranze e delle “alterità”

ThinkTankPeriod,  realtà nata per concorrere all’eliminazione di tutte le forme di divario di genere e di violenza femminile, tra le tante finalità si occupa di empowerment femminile e reinserimento lavorativo delle donne.

Le imprese delle donne – Pagina Facebook

 

News

Comments are disabled.